Valvole cardiache

Interventi cardiaci eseguiti dal Prof. Di Bartolomeo nel mondo
Valvola ON-X

Le valvole cardiache sono costituite da lembi o cuspidi che si aprono e si chiudono nell’interno delle quattro cavità cardiache, regolando il flusso ed il passaggio di sangue verso i polmoni e verso l’aorta.

Sono quattro e si chiamano valvola tricuspide, polmonare, mitrale e aortica.

La valvola cardiaca normale si apre e si chiude in ogni battito del cuore, circa 40 milioni di volte per anno per una intera durata della vita, che in totale è di circa 2,5 bilioni di volte, generalmente senza mai andare incontro a problemi.

Esse possono andare incontro ad un malfunzionamento a causa di:

Sono diversi le cause di malfunzionante delle valvole.

Difetti congeniti alla nascita che possono dare un malfunzionamento più tardi durante la vita
Alcune malattie come la febbre reumatica, può danneggiare le valvole fino a che esse debbano essere sottoposte a riparazioni o alla loro sostituzione.

L’età avanzata, può portare all’indurimento o alla deposizione di calcio sulla valvola, che può richiedere una riparazione o sostituzione

A volte possono essere presenti entrambe le alterazioni valvolari (steno-insufficenza).

Questo malfunzionamento viene diagnosticato e studiato con un ecocardiogramma transtoracico o transesofageo.

I sintomi della malattia valvolare sono diversi: affanno o dispnea da sforzo, aritmia, edema agli arti inferiori fino all’edema polmonare.

Una volta danneggiata la valvola può essere sostituita con una protesi meccanica o una protesi biologica di tessuto suino o bovino.

La scelta dipende da vari fattori: età del paziente, attività lavorativa, il grado di funzionalità cardiaca, e quale valvola cardiaca è danneggiata.

Possono anche andare incontro ad una riparazione senza essere sostituite.

Esperienza Personale

Ho seguito migliaia d’interventi di sostituzione e di plastica valvolare aortica, mitralica e tricuspidalica.