Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronariche, cioè dei vasi sanguigni che portano il sangue al cuore.
Possono essere congenite o acquisite.
Esistono fattori predisponenti non influenzabili (età, sesso maschile, predisposizione genetica) fattori di primo ordine e fattori di secondo ordine.
La lesione principale è una stenosi o restringimento delle coronarie fino alla loro occlusione completa.
La sintomatologia si manifesta come
- Silente
- Sintomatica (angina o dolore retrosternale, infarto miocardico, aritmie, fino alla morte improvvisa)
Terapia
- Medica
- Chirurgica (bypass coronarico)
- Impianto di stent coronarici
La terapia chirurgica consiste nell’eseguire uno o più by-pass che permettono di portare il sangue con dei condotti prelevati dal paziente (vena safena, arteria mammaria e arteria radiale) a valle del restringimento coronarico.
Possono essere eseguite a cuore fermo con la circolazione extracorporea o a cuore battente.
Personalmente ho una vasta esperienza con tutte e due le tecniche avendo eseguito alcune migliaia di casi.